Sauvignon blanc. Le uve vengono pigiate dopo qualche ora di macerazione sulle bucce. la fermentazione e l’affinamento si svolge, una parte in vasca dove riposa sui suoi lieviti per almeno 3 mesi e una parte in tonneaux di acacia. Una volta assemblate le due parti, prosegue la sua evoluzione in bottiglia per alcuni mesi.
IGT - UMBRIA BIANCO
UVE Sauvignon blanc
CAPACITÀ BOTTIGLIA 750 ml
BOTTIGLIE PRODOTTE 10000
ESPOSIZIONE-TERRENO Sud/Sud-Est
TIPO DI IMPIANTO Cordone speronato
LA RESA e LE DENSITÀ 70 hl/ha e 4500 ceppi/ha
VENDEMMIA di tipo manuale
LA VINIFICAZIONE
Gran parte dell'uva, una volta raccolta, viene sottoposta a macerazione per assicurare una maggiore estrazione delle parti aromatiche contenute nelle bucce.
Dopo qualche ora le uve vengono pigiate, quindi il mosto fermentando a basse temperature sviluppa aromi e sapori tipici già nei suoi primi istanti di vita.
L'AFFINAMENTO
Si svolge, una parte in vasca dove riposa sui suoi lieviti per almeno 3 mesi e una parte in tonneaux di acacia. Una volta assemblate le due parti, prosegue la sua evoluzione in bottiglia per alcuni mesi prima della commercializzazione così da ottenere una maggiore piacevolezza olfattiva e una migliore morbidezza al palato.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Brillante giallo paglierino con vividi riflessi oro verde.
Profumo intenso ed armonico di frutta a polpa bianca, acacia, glicine, con ricordi selvatici e muschiati.
Gusto morbido elegante con una buona spinta sapida a sostegno di una struttura in pieno equilibrio.
ABBINAMENTO Cibo-Vino ideale
Sarde a beccafico con arance o tacchino alle erbe aromatiche.